Questa è la piazzetta del borgo, era il centro servizi... La fontana era l'unica x tutta la borgata (che contava 300 abitanti) poi adiacente c'era il forno. Un forno di dimensioni ciclopiche in cui si panificava una volta all'anno. Fino al 1850 si affacciavano sulla piazza anche un osteria ed un notaio.
La MetamorfosiPrima e dopo
La casa era quella di Manhet, era una vera e propria stamberga. Poi Beppe e Billy la acquistarono.... e lentamente tutto cambiò. Stiamo parlando di due persone che nel loro lavoro mettono passione, abilità , maestria e amore. Vi proponiamo nella nostra fotogallery la foto della casa prima dell’intervento… Cosi vi renderete conto del loro lavoro.
I nostri vicoliChemin Royale
Siamo sul mitico Chemin Royale.. l'arteria che nel medioevo conduceva in Francia. O per meglio dire transitava in Francia, già perchè Torrette era il primo paese Francese... ma questa storia dovete sentirla raccontata da Alfredo. Sarà lui a dimostrarvi le affinità urbanistiche con gli antichi romani. E con lui vi renderete conto di essere ospiti di questo borgo incantevole.
I nostri vicoli Quintano
Da noi le stradine del borgo si chiamano “quintane” Arrivando nella nostra “quintano”, ci si rende conto di un grande cambiamento. avvenuto recentemente, pietre scolpite raffiguranti i nostri simboli araldici, facciate di pietre e legno pulite di fresco, balconate nuove....
I nostri VicoliChemin Royale
Siamo di nuovo sullo Chemin Royale, questa volta in direzione Sampeyre, sullo sfondo si vede l'antica casa-forte del paese, il luogo dove viveva la guarnigione dei guardia frontiera, non a caso è l'edificio più ricco di elementi architettonici risalenti al medioevo.
B&B La Toureto Il contesto
In una borgata dove la storia si percepisce dalle pietre, dagli affreschi, dalle fontane e dai profumi di tutto quello che Vi circonda, Il Bed & Breakfast "La Toureto" Vi offre la possibilità di vivere giorni fuori dal tempo, in cui tutto assume un fascino ormai sconosciuto ma subito amico.
Noi del Bed & Breakfast La Toureto ci poniamo in un contesto di assoluta autenticità, proponendo lo stile di vita montanaro come momento e opportunità per staccare la spina dalla vita quotidiana della città.
B&B La Toureto La Struttura
Bed & Breakfast " LA TOURETO " alt. mt.1179 Borgata Torrette, 11 CASTELDELFINO CN.
La borgata conta 19 residenti tutto l'anno, tra le stradine del villaggio si potrà finalmente capire quanto rumore può fare il silenzio, sapendo comunque che sarete alloggiati in un accogliente locale finemente ristrutturato a mt. 1200 di altitudine, per scelta non sono presenti televisioni.
Ulteriori informazioni
Sono ammessi, anzi, accolti a braccia aperte, animali domestici.
Saremo lieti di aiutarvi con le vostre valigie, dato che la vostra automobile dovrà essere parcheggiata a 200 mt dal B&B per non contaminare il paesaggio suggestivo del borgo e per problemi di spazio, dati i vicoli stretti. Inoltre se arrivate in bici, moto o cavallo abbiamo parcheggi, garage e possibilità di recinti nei prati a seconda di quali siano le vostre esigenze. Servizio Internet Wi-Fi disponibile
Per qualsiasi esigenza non esitate a chiedere, faremo il possibile per accontentarvi!
Previsioni meteo
Dai un’occhiata alle previsioni meteo dei prossimi giorni!
Eventi e Offerte
- I nostri Eventi e le nostre Offerte -
Il pane e le tradizioni Si organizza su richiesta
Arrivo a Torrette alle ore 14,30, visita della borgata incentrata al forno e alla panificazione, ore 20,00 apericena,
a nanna al bed&breakfast non troppo tardi per poter impastare tutti insieme di mattino presto! impastiamo e mangiamo colazione. Accensione forno, pranzo con il pane caldo, formaggi e salumi.
Tutto a 70 € a persona.
Polenta in BaitaSi organizza su richiesta
Arrivo a Torrette alle ore 15,00, partenza ore 16,00 per la baita (escursione), ore 17,00/18,00 sistemazione in baita o tenda e aperitivo, ore 19,00 polenta concia. Ammiriamo la Notte stellata. Domenica passeggiata a Te Nou, costinata alla baita e rientro a Torrette.
Tutto a 60 € a persona.
Passeggiate a cavalloper grandi e piccini su richiesta
In collaborazione con (Asd) 'Il Fontanile' possiamo organizzare passeggiate, trekking o lezioni a cavallo per Voi! Un idea per grandi e piccini a contatto con la natura e il nostro territorio!
"Bel posto! Accogliente e proprietari molto cortesi!! Un appartamento con tutto, tranne la TV, ma diciamo che in un posto come questo, la TV non serve proprio!!! Atmosfera montana e stufa a legna! Ritorneró!".
by Ilaria
"Bellissimo paesino, abbiamo trascorso proprio una settimana intensa, piena di avvenimenti e accolti dall'intera comunità in modo esemplare!".
by Maurizio
"La borgata è incastonata tra le montagne, delle quali si può persino respirarne l'essenza. Il b&b accogliente e intima è arredata in stile montano senza però tralasciare i dettagli; ad esempio la stanza Rosso Boulevard, in cui abbiamo alloggiato, è un ideale nido d'amore per un week end romantico".
by Giovanni
"Ero in cerca di un posto dove appoggiarmi per riposare quella notte dopo la giornata di trekking, invece ho trovato un'accoglienza da famiglia di altri tempi; attenzione e disponibilità per le mie esigenze ed anche ottimi consigli sulle zone circostanti. Tutto in una deliziosa borgata".
by Simona
La nostra camera
Camera Bianco Narciso
Camera Bianco Narciso
Cucina
25€per notte
BIANCO NARCISO
La stanza Bianco Narciso è l'ideale per una vacanza in famiglia, con la possibilità di aggiunta di letti per i bambini. Gli ambienti sono ariosi, luminosi ed ampi. L'arredamento è curato in stile tradizionale con però prevalenza di bianco e luce, che irradia la stanza da un bel velux incastonato nel tetto di lose in pietra. Abbiamo cercato di inserire gli elementi in legno e gli oggetti antichi da lavoro in un ambiente fresco e moderno.
Fai click su guarda tutte le foto per vedere la galleria fotografica completa
Attività
- Scopri il nostro territorio -
Week end organizzatiGite organizzate
Il momento magico è da metà maggio a metà luglio, il periodo nel quale si sente il profumo della natura, con la fioritura di anemoni, fritillarie, narcisi, rododendri. E così senza che l'uomo faccia nulla, tutti gli anni il buon Dio ci fa questo regalo meraviglioso.
Torrette, è l'ideale campo base x le escursioni giornaliere. Utilizzando i nostri consigli, potrete spaziare sui vari 3000 presenti in zona. Mongioia, Pelvo, Salza, Marchisa sono assolutamente fattibili. Oppure potrete fare la scelta dei laghi montani ed anche qui una settimana non vi basterà.
La valle è un luogo dove la tradizione è straordinariamente viva. Feste come la Baìo di Sampeyre, la Beò di Bellino, Lou Fantome a Torrette, diventano vere ragioni di vita. Un mondo strano... dove i nipoti danzano assieme ai nonni una Gigo, poi dopo un ora vanno in discoteca. Del resto la voglia di far festa non ha età !!
A 1800 metri d’altitudine, al confine con la Francia, in fondo alla Val Varaita (Cn) di cultura occitana, si trova questo villaggio dal cuore d’ardesia, con i suoi tetti di lose, le sue pietre, i suoi legni, le vecchie travi. La posizione è magnifica, al riparo delle valanghe. A Chianale si respira tutto il profumo delle Alpi, quando l’aria di neve spazza via i pensieri sotto un cielo color dell’acciaio; quando il silenzio scende sulle case intorpidite che sembrano stringersi tra loro come a tenersi caldo.I larici riposano come carezze nella neve e l’allegria scaccia la solitudine vicino al fuoco amico del camino. La cultura provenzale, orgogliosamente esibita dai pochi abitanti rimasti, riporta al tempo dei trovatori, che forse nella bella stagione componevano versi e musica nell’Alevé, il bosco di pini cembri più grande d’Europa, sulle pendici del Monviso.
Il Comune di Bellino (in Provincia di Cuneo, alta Valle Varaita, al confine con la Francia) custodisce un ingente patrimonio gnomonico costituito da 32 quadranti solari completamente restaurati, oltre ad alcuni altri reperti non accessibili o non ancora recuperati. Questo straordinario repertorio di tradizione locale (occitana), datato tra il 1735 e il 1934, gode fra l'altro di una notevole collocazione in un contesto architettonico ed ambientale assolutamente suggestivo. L'opera di recupero e di rivalutazione del patrimonio gnomonico del Comune di Bellino, iniziata nel 1999 per volontà della Amministrazione Comunale, finanziata dal Gruppo di Azione Locale delle Valli del Viso con fondi europei e realizzata da SOLARIA, è stata denominata Bellino Solare. Oltre agli interventi diretti per il ripristino dei quadranti ed alla loro completa catalogazione, essa include una serie di iniziative tuttora in corso per la divulgazione e la promozione di questo importante complesso.
Casteldelfino fu la capitale della Ciastelado, Castellata in occitano, cantone amministrativo dell’alta Valle Varaita comprendente anche i comuni di Pontechianale e Bellino. A partire dal XIII secolo la Castellata, con Queyras, la Val Pragelato, Oulx e il Brianzonese, fece parte degli Escartouns, originale confederazione alpina legata al Delfinato e successivamente alla corona di Francia. Gli Escartouns godettero di ampie autonomie e privilegi, come l’esenzione da tasse e balzelli, il diritto di portare armi e battere moneta.
A venti minuti da Pontechianale nel bosco dell’Alevè, Laila e Luca vi aspettano in estate come d’inverno per ospitarvi nella loro baita. Nata in 10 anni di duro lavoro Grongios Martre è per gli amanti della montagna un punto privilegiato per godere la bellezza di questo angolo di natura incontaminata, offrendovi tutti i comfort e la tranquillità di un piccolo albergo di montagna. Si potranno gustare piatti tipici della Valle Varaita con una vista mozzafiato della Vallata. Non è necessario essere alpinisti per vivere la montagna….. venite a trovarci!
Rifugio Melezè è' situato al termine della valle di Bellino, in prossimità della borgata di Sant'Anna, nel vasto pianoro del Melezè a una altitudine di 1812m. La struttura, suggestiva per le sue caratteristiche costruttive, è ricavata dal recupero di un'ex caserma militare ed è inserita in un contesto ambientale straordinario: un ventaglio di cime montuose, boschi, pascoli e abitazioni che sono veri e propri gioielli di architetture alpina. Il pian terreno, in pietra a vista, ospita il bar, il ristorante e la cucina; il servizio di ristoro può soddisfare ben 60 coperti. Il locale, inoltre, attrezzato di proiettore e schermo fisso, puo' agevolmente essere adibito a sala riunioni e convegni. Il piano superiore, interamente in legno, è suddiviso in 8 camere in grado di ospitare 54 posti letto.